Il Progetto dell'Università Politehnica Timisoara (UPT)

Un team di docenti e studenti dell'Università Politecnica Timisoara (UPT) ha lanciato sul fiume Bega, Romania la prima barca alimentata da energia basata sull'idrogeno.

 

 

 

 

 

 

Il Progetto del Politecnico

I rappresentanti del Politecnico hanno varato su Bega un gommone con motore elettrico alimentato a idrogeno.

L'iniziativa si inserisce in un progetto più ampio nel campo delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica. L'equipe guidata dal prof. Corneliu Crăciunescu, dell'UPT, ha inizialmente realizzato una bicicletta e un'auto a idrogeno, grazie ai finanziamenti dei fondi norvegesi. L'imbarcazione alimentata da un motore a idrogeno è un progetto finanziato con fondi propri del Politecnico.

 

 

 

 

 

 

 

 

Le valutazioni del Professore universitario Corneliu Crăciunescu

"Volevamo ampliare la gamma di applicazioni dell'idrogeno testate al Politecnico, da poter offrire alla società in cui viviamo, a titolo informativo.

È un buon momento che, tra tante discussioni politiche, ci siano anche discussioni sulle soluzioni tecniche.

È una barca che utilizza l'idrogeno come carburante. La soluzione non è molto diversa da quella che abbiamo applicato realizzando la bicicletta o l'auto. Dopo alcune prove preliminari siamo arrivati al varo ufficiale di questa imbarcazione in acqua. Il semplice fatto che siamo in grado di dimostrare l'uso di questa soluzione su una barca fa parte della divulgazione dell'uso dell'idrogeno", ha affermato il professore universitario Corneliu Crăciunescu, membro corrispondente dell'Accademia rumena delle scienze tecniche.

 

L'idea principale del progetto.

"L'idea principale era quella di familiarizzare gli studenti con le nozioni legate alla promozione e all'uso delle energie alternative, con particolare attenzione all'energia basata sull'idrogeno, per usarla come progetto dimostrativo per gli studenti della Facoltà di Meccanica dell'UPT, e la soddisfazione è stata tanto maggiore in quanto abbiamo avuto anche studenti Erasmus interessati alla propulsione a idrogeno. Il ruolo di un'università tecnica è quello di fornire soluzioni tecniche di interesse per la comunità e, da questo punto di vista, penso che abbiamo raggiunto il nostro obiettivo", ha dichiarato il Prof. Univ. Dott. ing. Corneliu Crăciunescu, coordinatore del progetto.

Alla realizzazione hanno contribuito docenti del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione (IMF), della Facoltà di Meccanica, e del Dipartimento di Chimica Applicata e dei Composti Inorganici e Ingegneria Ambientale (CAICAM), della Facoltà di Ingegneria Chimica, Biotecnologie della barca a idrogeno e della tutela dell’ambiente.